
Acufene: cause e diagnosi
L’acufene (Tinnitus in inglese) è un suono (sirena, fischio, motore, etc.) percepito nell’orecchio, mono/bilaterale, o nella testa, senza una sorgente sonora esterna; si definisce soggettivo quando lo sente solo il paziente, oggettivo quando lo sente anche l’esaminatore. L’età di insorgenza è…

Acufene: terapie e cure
Terapia Purtroppo non esistono terapie miracolose per l’acufene: la letteratura aiuta poco in termini di studi condotti con criteri di meta-analisi, vuoi perché il sintomo è soggettivo, vuoi perché molti studi sono eseguiti senza riscontro statistico corretto, il tutto condito…

Acufene: approfondimenti
Prima visita otorinolaringoiatrica per escludere patologie auricolari, muscolari del collo o della articolazione temporo-mandibolare. Inquadramento storia clinica per orientarsi e valutare la gravità del sintomo. Esami audiologici: audio-impedenzometria dedicata, otoemissioni acustiche, altri. Da questo primo step emergono distinzioni circa acufene soggettivo o…

Russare, Apnee Ostruttive: cause e diagnosi
Russare, un disturbo che minaccia la salute. Il russare è un rumore prevalentemente inspiratorio, legato ad una vibrazione di strutture presenti in faringe (ugola, palato molle, tonsille, base lingua, pareti posteriori), e/o in laringe, ad una frequenza e intensità variabile.…

Russare, Apnee Ostruttive: la terapia
TERAPIA Esistono due diversi gruppi di terapie: la terapia chirurgica, prevalentemente mini invasiva, ambulatoriale, in anestesia locale, che sfrutta tecnologie tipo il laser, le radio frequenze e particolari innesti di materiale nel palato molle, per ottenere un indurimento delle strutture…

Russare, Apnee Ostruttive: Approfondimenti
PRIMA VISITA La prima visita è impostata su due parametri molto importanti: la storia clinica del paziente, da cui si evidenziano eventuali patologie (tiroide, obesità grave, etc.) in relazione con apnee-russamento, e sulla presenza di sonnolenza diurna, più o meno grave,…